Siracusa è un gioiello, la cui pietra preziosa, incastonata sull’azzurro del mare, è l’isola di Ortigia. Una perla che luccica sulla costa siciliana: e, proprio come una perla dentro un’ostrica, si apre. Questa città è un sogno sospeso nel tempo della sua storia millenaria, che regala un viaggio indimenticabile, permettendo ai viaggiatori di scoprire le sue decadenti vie, assaporare il vento carico di salsedine e gustare le sfumature della cucina locale. Ma cosa fare a Siracusa? In questo articolo ci addentreremo nei segreti della città e ti aiuteremo a costruire il tuo itinerario perfetto.
Varcando le antiche soglie di Ortigia, ti troverai nel cuore antico di Siracusa, che cattura il cuore di chiunque lo visiti. Ortigia, infatti, è un caleidoscopio di stili e influenze che si sono intrecciati nel corso dei secoli. Le chiese, le vie, le piazze sono come tanti capitoli di una storia che si svela con voluttuosa ritrosia, sotto il mistero dell’abbagliante luce mediterranea.
Prima di elencarti le cose da fare a Siracusa, e in particolare sull’isola di Ortigia, ti raccomandiamo la più importante: perderti tra i suoi vicoli. Tra case color sabbia, infiorescenze mediterranee e balconi metafisici, ti stupirai di trovarti in un luogo così magico.
Altri due luoghi carichi di intensità sono:
Tra le cose da fare a Siracusa, non puoi perderti il parco archeologico, uno dei più celebri del mondo; scoprire le meraviglie antiche di Siracusa, infatti, significa anche fare una passeggiata tra queste rovine: qui, pietre logore mormorano segreti custoditi da millenni, in un’atmosfera surreale e di grande fascino.
Non perderti:
Cosa fare a Siracusa e dintorni, dopo un’immersione nella sua storia? Ma naturalmente concederti un momento di relax sulle spiagge incantevoli di questa parte di Sicilia. Ti consigliamo due luoghi:
Giunto a Ortigia, troverai subito il Tempio di Apollo, che riposa silente, testimonianza dell’antica magnificenza di Siracusa. Le colonne, anche se erose dal tempo, mantengono una dignità eterna e trasportano indietro, al tempo in cui la città era una potenza indiscussa nel Mediterraneo.
Proseguendo, giungerai al Duomo, con la sua facciata barocca che si staglia contro il cielo azzurro. I suoi dettagli architettonici narrano un racconto di 2400 anni, che da tempio greco l’ha trasformata in chiesa bizantina, in moschea, in chiesa normanna.
Se invece ti stai chiedendo cosa fare a Siracusa la sera, la risposta è semplice: mangiare! La magia di Siracusa, infatti, si estende anche alla tavola, dove la cucina siciliana si rivela in tutta la sua magnificenza.
Agrumi, pomodori, pesce fresco, ricotta di pecora, menta e basilico: sono questi gli ingredienti principi di un’esperienza gastronomica che ti resterà nel cuore. Ecco invece alcuni piatti da provare nel tuo viaggio culinario tra i ristoranti che svelano il cuore fragrante di Siracusa:
Cosa fare a Siracusa, quindi, è una domanda con fin troppe risposte: la sua combinazione unica di storia, paesaggi e sapori ti attende per un’esperienza che va oltre il semplice viaggio. Pianifica la tua avventura siciliana oggi stesso, e lasciati catturare dalla promessa di questa città dalla straordinaria bellezza: ogni passo sarà un salto nel tempo, ogni sguardo una nuova scoperta, e ogni boccone un’immersione nell’essenza della Sicilia.