Nascosta lungo la costa orientale della Sicilia, a soli 4 km a sud di Siracusa, la Riserva Naturale delle Saline di Priolo è una delle destinazioni più tranquille e ricche dal punto di vista ecologico dell’isola. Perfetta per i viaggiatori che amano la natura, il birdwatching e le passeggiate tranquille, quest’area protetta è un mondo lontano dalle città affollate e dalle spiagge assolate della Sicilia. Se stai cercando di rallentare, riconnetterti con la natura e scoprire un lato diverso dell’isola, la Riserva Naturale delle Saline di Priolo è un posto fantastico per iniziare.
Cos'è la Riserva Naturale delle Saline?
Conosciuta anche come Riserva Naturale Orientata (RNO) “Saline di Priolo”, la riserva è stata istituita nel 2000 per proteggere e ripristinare le ex saline industriali di Priolo Gargallo. Un’area un tempo dominata dall’industria pesante, è stata trasformata in un fiorente habitat di zone umide brulicante di vita. Le Saline di Priolo sono ora un’area protetta gestita dalla LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli), che funge da santuario per centinaia di specie e da brillante esempio di rigenerazione ambientale.
La Riserva Naturale delle Saline di Priolo copre circa 55 ettari, offrendo una varietà di ambienti d’acqua dolce e salata. È una destinazione eccellente per i viaggiatori in cerca di un’esperienza tranquilla e panoramica vicino ad alcune delle attrazioni culturali della Sicilia.
Flora, fauna ed ecosistemi unici
Uno dei motivi principali per visitare la Riserva Naturale delle Saline di Priolo è la sua ricca biodiversità. L’area è particolarmente famosa per la sua avifauna. Gli uccelli migratori usano le saline come punto di sosta chiave, soprattutto in primavera e in autunno. Qui sono state osservate ben 245 specie di uccelli, rendendolo uno dei migliori spot per il birdwatching in Sicilia.
A seconda della stagione, ecco alcuni degli uccelli che potresti vedere (insieme a molti altri):
- Fenicottero rosa
- Airone cenerino
- Garzetta
- Cavaliere d’Italia
- Corriere piccolo
- Folaga
- Falco pescatore
Oltre agli uccelli, la riserva ospita una vasta gamma di altri animali selvatici tra cui rane, tartarughe e lucertole. Le zone umide e le aree circostanti sono anche la casa di una sorprendente varietà di vita vegetale, con canneti, orchidee selvatiche e tamerici che punteggiano il paesaggio. L’unica combinazione di habitat di acqua salata e dolce crea un ambiente perfetto per la flora mediterranea e di zone umide.
L’ecosistema qui è delicatamente equilibrato e attivamente protetto. Di conseguenza, il sito ha ricevuto il riconoscimento dalla Convenzione di Ramsar, che lo identifica come zona umida di importanza internazionale. Fa anche parte della rete Natura 2000, un’iniziativa dell’Unione Europea volta a preservare la biodiversità.

I migliori sentieri e attività nella Riserva Naturale delle Saline di Priolo
La riserva è accessibile solo a piedi, offrendo un modo pacifico ed ecologico di esplorare l’area. I visitatori dovrebbero parcheggiare lungo la strada costiera di Marina di Priolo Gargallo – nota che in estate il parcheggio potrebbe essere soggetto a tariffe.
Non c’è un sentiero circolare, ma un ampio e facile da seguire sentiero pedonale ti conduce attraverso la riserva. Il sentiero è adatto a tutte le età e non richiede alcuna esperienza escursionistica particolare. È una destinazione ideale per una passeggiata tranquilla immersi nella natura.
Il birdwatching è l’attività principale qui, e la riserva è dotata di capanni e piattaforme designate che permettono l’osservazione discreta della fauna selvatica. Si consiglia vivamente di portare un paio di binocoli o un telescopio, soprattutto se sei ansioso di avvistare specie nelle parti più lontane delle zone umide.
Il periodo migliore per visitare la Riserva Naturale delle Saline di Priolo è durante l’inverno, la primavera e l’autunno – in particolare durante i periodi migratori quando l’attività degli uccelli è al suo massimo.

Consigli per un viaggio sostenibile
Visitare la Riserva Naturale delle Saline di Priolo offre un’opportunità perfetta per impegnarsi in un viaggio sostenibile. Ecco alcuni consigli per aiutarti a minimizzare il tuo impatto:
- Non lasciare tracce: Rimani sui sentieri designati, porta via i tuoi rifiuti e rispetta la tranquillità dell’ambiente.
- Evita le ore di punta: Le prime ore del mattino e il tardo pomeriggio non solo sono più tranquille, ma offrono anche una luce migliore e maggiori possibilità di vedere la fauna selvatica.
- Dai una mano alla conservazione locale: Pensa a fare una donazione alla LIPU o a partecipare a uno dei tour guidati che contribuiscono direttamente al mantenimento della riserva.
- Usa i mezzi pubblici o fai car pooling: La riserva è facilmente raggiungibile in auto da Siracusa. Se stai in zona, chiedi al tuo host quali sono le opzioni di viaggio eco-friendly.
Mettere in pratica queste piccole abitudini può aiutare a far sì che le Saline di Priolo rimangano un rifugio sia per la fauna selvatica che per i visitatori negli anni a venire.
Perché Dovresti Visitare la Riserva Naturale delle Saline di Priolo
Che tu sia un appassionato di birdwatching, un amante della natura o semplicemente qualcuno che ama i luoghi tranquilli ricchi di storia e bellezza, la Riserva Naturale delle Saline di Priolo offre un’esperienza gratificante e rigenerante. Il suo paesaggio racconta una storia silenziosa ma potente: quella della natura che si riappropria del suo spazio, della biodiversità che prospera dove un tempo dominava l’industria, e del profondo senso di calma che solo i luoghi selvaggi possono offrire.
E quando la tua giornata di esplorazione finisce, non c’è niente di meglio che tornare in una casa che riflette il fascino e la tranquillità dei dintorni. Dimore in Sicily offre alloggi eleganti e caratteristici vicino alla riserva e in tutta la Sicilia, rendendo facile combinare natura, cultura e comfort in un soggiorno indimenticabile. Prenota la tua fuga siciliana con Dimore in Sicily e scopri i paesaggi che rendono quest’isola così straordinaria.